Cooperative, Claudia Fiaschi nuova presidente del consorzio Co&So
CO&SO – Gruppo Cooperativo
“Le nostre comunità hanno bisogno delle cooperative sociali, soprattutto nel post-pandemia”
Firenze, 11 gennaio 2022 – Claudia Fiaschi è la nuova presidente del Consorzio Co&So: è stata nominata ieri dall’Assemblea
“La parola chiave del nuovo Piano – ha spiegato Fiaschi – è innovazione al servizio del territorio: oggi più che mai le nostre comunità hanno bisogno delle cooperative sociali, sempre più in un’ottica di co-progettazione e co-programmazione con le istituzioni e con i cittadini, per rendere disponibili soluzioni sociali di lungo periodo e rafforzare quei legami sociali e di solidarietà tra persone, organizzazioni e territori, messi oggi a dura prova dall’onda lunga della crisi pandemica. La nostra creatività sociale sarà quindi volta a sviluppare nuove soluzioni in risposta alle emergenze delle comunità in cui Co&So opera. Il Piano riconferma che in termini di innovazione il valore di un network come quello di Co&So è dato dalla qualità e dall’ampiezza delle sue connessioni, delle collaborazioni interne ed esterne costruite nel tempo. Oggi sono più che mai attuali e sfidanti le due parole – cooperazione e solidarietà- che riassumono nel nome Co&So la mission di questa impresa collettiva. Co&So negli ultimi vent’anni ha saputo generare un grande impatto sociale. Siamo pronti con il nuovo piano a fare la nostra parte nella nostra Regione e nelle nostre comunità. Ringrazio i soci, Giacomo Billi e tutti i presidenti che mi hanno preceduto per il lavoro svolto fino ad oggi e per avermi affidato con fiducia questa eredità di missione e responsabilità”.
Co&So riunisce più di 22 realtà operanti nel territorio della Regione Toscana e non solo: cooperative sociali di tipo A (attive in ambito educativo e socio-assistenziale), di tipo B (specializzate nell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate), di tipo misto, cooperative di produzione e lavoro (operanti in ambito culturale) e associazioni. Il valore della produzione del gruppo è di 110 milioni di euro. Lavorano nel sistema Co&So oltre 5.500 persone (le donne sono il 62% ), 500 le persone svantaggiate ai sensi della L.381/91 che lavorano stabilmente nelle cooperative di inserimento lavorativo (tipo B).
