Cantieri ViceVersa, un bilancio di oltre 100 ospiti alla Summer School

Cantieri ViceVersa, un bilancio di oltre 100 ospiti alla Summer School

Claudia Fiaschi, responsabile del progetto per il Forum Terzo Settore: “Ottimo traguardo. Il tema della sostenibilità sociale sta entrando sempre più nella cultura delle imprese e dell’economia”

Parma, 9 luglio 2022 – Ben 120 operatori tra mondo della finanza e del Terzo Settore si sono ritrovati per la seconda edizione della Summer School di Cantieri ViceVersa. Un progetto promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile. Tre giorni ricchi di incontri e dibattiti, con quattro tavole rotonde e molteplici temi tra economia e volontariato.


“C’è soddisfazione, è stata un’edizione che ha visto aumentare gli operatori finanziari coinvolti e anche la qualità dei contributi proposti. Il cuore dei numerosi ragionamenti portati avanti è su come tre mondi diversi, cioè il Terzo Settore, le istituzioni pubbliche e la finanza, possano allearsi e convergere per generare quel cambiamento che oggi occorre. Sono stati momenti importanti per riflettere sulla progettualità di innovazione sociale da parte del Terzo Settore, sul sostegno da parte delle istituzioni pubbliche e su come attrarre investimenti privati. Oggi il tema della sostenibilità sociale sta entrando sempre più nella cultura delle imprese e dell’economia. Adesso inizieremo a lavorare sulla reportistica che sarà poi presentata a novembre e ci permetterà di affinare i nuovi obiettivi per l’edizione 2023″.

Così Claudia Fiaschi, responsabile del progetto per il Forum Terzo Settore.

“Tra i temi affrontati anche l’importanza di costruire competenze che favoriscano il cambiamento: animare reti di collaborazione non è scontato, richiede di investire per formare competenze non solo sull’uso di strumenti ma anche sulla progettazione di soluzioni finanziarie che siano utili al Terzo Settore. Occorre lavorare poi per far conoscere agli operatori finanziari maggiormente il mondo del Terzo Settore. Molti sono gli spunti e le idee emerse in questa edizione, di cui terremo conto nelle future impostazioni. Importante, sempre dal punto di vista finanziario – aggiunge Fiaschi – è ragionare attorno alle innovazioni e a soluzioni sia istituzionali che private, come i fondi di garanzia assicurativi. C’è poi il tema di come costruire una piattaforma e degli strumenti efficaci di rappresentanza in Europa, affinché le buone pratiche italiane trovino cittadinanza civilistica, fiscale e anche di mercato nella regolazione europea e nella discussione sulla tassonomia sociale degli investimenti finanziari. Questo anche in vista del Piano di Azione per l’economia sociale che la Commissione ha appena varato”.

Cantieri ViceVersa – Network finanziari per il Terzo settore è un progetto promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile.

Main partner del progetto: Gruppo Assimoco, Intesa Sanpaolo, Invitalia, Poste Italiane, Unicredit
Partner del progetto: Acri, CSVnet, Fondazione CON IL SUD, Itas Mutua
Il progetto ha il contributo scientifico di: Aiccon, CGM Finance, Cooperfidi Italia, Finance and Sustainability, Fondazione Sodalitas, Tiresia.
Media partnership: Corriere della Sera – Buone Notizie 

Per ulteriori informazioni:
Forum Nazionale del Terzo settore
Francesco Gentili – gentili@forumterzosettore.it
Forum Finanza Sostenibile
Anna Crocetti – crocetti@finanzasostenibile.i
Per maggiori informazioni sul progetto: www.cantieriviceversa.it