Botteghe, arte e gusto, ad Arezzo tornano i trekking urbani di “Artigianato & Aperitivo”

Botteghe, arte e gusto, ad Arezzo tornano i trekking urbani di “Artigianato & Aperitivo”

Il 10 e il 17 novembre due tour nei luoghi e nei laboratori artistici della città

Arezzo, 9 novembre 2021 – Una passeggiata in città, per scoprire l’anima dell’artigianato toscano. E’ quella proposta dai trekking urbani “Artigianato & Aperitivo”. L’iniziativa targata Artex-Centro per l’Artigianato artistico e tradizionale della Toscana è riservata per il secondo anno ai soci Unicoop Firenze con la collaborazione di Regione Toscana, Cna Toscana, Confartigianato Toscana.
Arezzo è l’ultima tappa di questo viaggio 2021 (in totale sono stati 16 gli appuntamenti in tutta la regione) che unisce storia, arte, cultura e gusto: le passeggiate si svolgeranno il 10 e il 17 novembre.

Mercoledì 10 novembre, l’itinerario “Mirabilia d’oro e d’argento” accompagnerà tra alcune delle meraviglie presenti nel centro storico di Arezzo, per terminare nella bottega Mariasole Gioielli.
Mercoledì 17 novembre il tour “Viaggiatori e Artisti” ripercorre i passi di pittori, scultori, galleristi, scrittori, poeti, ricercatori, grandi personalità e umili uomini del popolo che venivano nella città toscana per vedere dal vivo i capolavori di Piero della Francesca. Il percorso terminerà alla bottega d’arte di Silvia Salvadori.
Dopo entrambi gli appuntamenti i partecipanti potranno gustare un aperitivo.

“Questa iniziativa è nata quattro anni fa e ha riscosso subito successo a Firenze – spiega Sara Biagiotti, vice-presidente di Artex –  La proposta per il secondo anno è rivolta ai soci Coop ed è estesa ad altre città toscane. Le escursioni sono pensate per chi esce da lavoro e, in compagnia di colleghi, amici, in famiglia o anche da soli, vuole rilassarsi facendo una passeggiata nella propria città.  Una guida esperta di ‘Andare a Zonzo’ accompagnerà i visitatori alla scoperta del quartiere, si entrerà nella bottega artigiana e si degusterà infine l’aperitivo. Un modo diverso per conoscere meglio le tradizioni delle città toscane. Ogni data avrà un tema che farà da filo conduttore delle escursioni”.

“Artigianato & Aperitivo è un’occasione per conoscere il territorio, la sua identità e le attività, e gli artigiani, che uniscono saper fare e cultura. Per Unicoop Firenze le attività culturali vogliono rappresentare un elemento di arricchimento per i soci: il programma studiato con Artex e Andare a Zonzo per il 2021 è pieno di novità e di occasioni per entrare nella storia delle città toscane, conoscerne meglio il passato, ma anche il presente. Ringraziamo Artex per la collaborazione e invitiamo i soci ad approfittare di questa opportunità culturale pensata in esclusiva per loro, grazie al sostegno di Unicoop Firenze”, fanno sapere da Unicoop Firenze.

“Il progetto Artigianato & Aperitivo – dichiara il presidente di Confartigianato Imprese Arezzo, Ferrer Vannetti –  ha come obiettivo la promozione delle botteghe d’arte attraverso la valorizzazione del loro stretto legame con il nostro territorio. Da anni siamo impegnati come Associazione nella tutela dei mestieri artigiani. Crediamo che la conservazione dell’identità culturale del nostro Paese ed in particolare dei territori toscani passi anche attraverso la salvaguardia delle conoscenze e competenze tramandate attraverso i secoli nei nostri laboratori di artigianato. La bottega d’arte Toscana di Silvia Salvadori, in via Bicchieraia, nel centro storico di Arezzo rappresenta un esempio di questo straordinario patrimonio di artigianato artistico. L’artista esegue riproduzioni e reinterpretazioni di opere d’arte dei maggiori artisti del Medioevo e del Primo Rinascimento in Toscana attraverso le antiche tecniche pittoriche utilizzate nel periodo compreso tra XIII e XVI secolo”.

“Quest’anno il progetto Artigianato & Aperitivo, fa tappa ad Arezzo il 10 novembre per scoprire un’incantevole ed originale realtà, associata a Cna, nell’ambito del settore orafo-argentiero: il negozio Mariasole Gioielli in pieno centro storico, dove ammirare ed eventualmente acquistare i gioielli ideati dalla titolare, Elisa Cencini, e realizzati nel suo laboratorio” interviene Fabio Mascagni, presidente Cna Arezzo. “Un’iniziativa promossa da Artex che come Cna sosteniamo: spesso siamo così abituati a fare acquisti da dimenticare come un prodotto possa nascondere il valore e la maestria di molte persone. L’auspicio è che turisti e locali possano, con queste iniziative, riscoprire il valore del ‘sapere fare’ ancora presente e diffuso ad Arezzo e provincia.”

I trekking urbani cominceranno alle ore 18. La prenotazione è obbligatoria e soggetta a disponibilità limitata di posti e le visite si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-Covid 19. Costo aperitivo 10 euro. Per informazioni www.coopfirenze.it. Per prenotazioni www.andareazonzo.com – www.toscana.artour.it. Tel. 371 3212704 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12. Informazioni precise su orario e luogo di incontro verranno fornite dopo la prenotazione.